Yearly Archives: 2025

Sostieni la Fondazione: nutrizione clinica, formazione e ricerca per tutte le età

La Fondazione Cenestesi, con i suoi pilastri : Cenestesi Academy, Overall Home Nutritional Care, Missione Ippocrate , I primi Mille Giorni , è da anni un punto di riferimento per la formazione avanzata e la ricerca in ambito di nutrizione clinica, rivolta a medici, nutrizionisti, infermieri e altri professionisti sanitari. Grazie al suo approccio multidisciplinare,

read more

Gli accessi venosi e la gestione della nutrizione parenterale in ospedale e sul territorio – Catania – 26-27 Settembre 2025

L’accesso venoso centrale è spesso essenziale per la gestione di numerose patologie acute e croniche . Ogni anno vengono impiantati milioni di dispositivi di accesso venoso centrale (CVAD). L’evento analizzerà le indicazioni per l’accesso vascolare a lungo termine, la tipologia dei dispositivi disponibili, lo stato dell’arte dell’incannulazione venosa e del posizionamento dei dispositive e le

read more

La nutrizione clininic nella continuità ospedale territorio – Messina – 13 Giugno 2025

La nutrizione artificiale domiciliare è un aspetto fondamentale della cura dei pazienti disfagici , a patto che sia consolidata la appropriatezza e la presa in carico ospedale – territorio . Il convegno nasce dall’esigenza di dettare linee guida, sulla riga di quelle da anni proposte dalle società scientifiche SINPE ed ESPEN, che possano essere recepite

read more

Uno storia da raccontare

Paolo nel 2014 ha dovuto interrompere gli studi in scienze agrarie (mancavano 6 materie alla laurea) a causa dell’improvvisa malattia che “apparentemente” gli ha tolto l’uso della mobilità e della parola : La SLA . La sua è una storia straordinaria per l’indole e per il coraggio di vivere . Portatore di PEG a fini

read more

La nutrizione artificiale in regime ospedaliero e domicialiare – Cittadella della Salute –Erice (TP), 16 maggio 2025

La malnutrizione calorico-proteica è un problema di ordine clinico ed economico rilevante a livello europeo, sebbene troppo spesso misconosciuto. In presenza di questa specifica tipologia di malnutrizione, la degenza di un paziente ricoverato si allunga mediamente del 45% con una levitazione enorme dei costi per il Sistema Sanitario. In Italia il 30% dei pazienti all’atto

read more

Utilizzo del gastroscopio monouso nella gestione delle gastrostomie perendoscopiche (PEG) in nutrizione enterale domiciliare.

La letteratura descrive l’insorgenza di focolai infettivi descritti a seguito di endoscopi in cui la completa disinfezione è impedita da danni fisici della strumentazione o formazione di biofilm. Il sistema Spaulding classifica i dispositivi medici in tre categorie (non critici, semicritici e critici) a seconda del rischio di infezioni. I dispositivi classificati come critici e 

read more

Utilizzo della FEES a domicilio per la diagnosi precoce della disfagia

La FEES (Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing) è una tecnica diagnostica utilizzata per valutare la deglutizione e diagnosticare la disfagia.   L’esecuzione della FEES domiciliare da parte del foniatra ha indiscussi vantaggi: Comodità: la FEES a domicilio può essere più comoda per i pazienti che hanno difficoltà a recarsi in ospedale o in clinica. Personalizzazione:

read more

La gestione domiciliare del CVC PICC

L’impianto di un catetere venoso centrale a inserzione periferica (PICC) a domicilio richiede una metodica precisa e sicura per garantire la salute e la sicurezza del paziente. La nostra Fondazione utilizza  di un sistema di monitoraggio dell’accesso venoso Albatross Wireless e si avvale di professionisti abilitati all’impianto a domicilio secondo le linee guida GAVECELT .

read more
Chiedere aiuto e la prima forma di coraggio cenestesi.it

Chiedere aiuto è la prima forma di coraggio

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del proprio corpo. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DSM 5, 2014) sono da alcuni anni oggetto di una particolare e crescente attenzione da parte della comunità scientifica e dei

read more

La comunicazione con il paziente e tra professionisti: l’arma vincente del Team Nutrizionale nel paziente in NAD

L’approccio alla patologia disfagica del Paziente trattata a domicilio con la Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) è un atto complesso e delicato che presuppone un bagaglio culturale che va espresso al paziente, a chi se ne prende cura (caregiver) e alla famiglia, con un linguaggio semplice ed esaustivo che dovrà essere utilizzato per informare e formare

read more