Daily Archives: Maggio 14, 2025

La nutrizione artificiale in regime ospedaliero e domicialiare – Cittadella della Salute –Erice (TP), 16 maggio 2025

La malnutrizione calorico-proteica è un problema di ordine clinico ed economico rilevante a livello europeo, sebbene troppo spesso misconosciuto. In presenza di questa specifica tipologia di malnutrizione, la degenza di un paziente ricoverato si allunga mediamente del 45% con una levitazione enorme dei costi per il Sistema Sanitario. In Italia il 30% dei pazienti all’atto

read more

Utilizzo del gastroscopio monouso nella gestione delle gastrostomie perendoscopiche (PEG) in nutrizione enterale domiciliare.

La letteratura descrive l’insorgenza di focolai infettivi descritti a seguito di endoscopi in cui la completa disinfezione è impedita da danni fisici della strumentazione o formazione di biofilm. Il sistema Spaulding classifica i dispositivi medici in tre categorie (non critici, semicritici e critici) a seconda del rischio di infezioni. I dispositivi classificati come critici e 

read more

Utilizzo della FEES a domicilio per la diagnosi precoce della disfagia

La FEES (Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing) è una tecnica diagnostica utilizzata per valutare la deglutizione e diagnosticare la disfagia.   L’esecuzione della FEES domiciliare da parte del foniatra ha indiscussi vantaggi: Comodità: la FEES a domicilio può essere più comoda per i pazienti che hanno difficoltà a recarsi in ospedale o in clinica. Personalizzazione:

read more

La gestione domiciliare del CVC PICC

L’impianto di un catetere venoso centrale a inserzione periferica (PICC) a domicilio richiede una metodica precisa e sicura per garantire la salute e la sicurezza del paziente. La nostra Fondazione utilizza  di un sistema di monitoraggio dell’accesso venoso Albatross Wireless e si avvale di professionisti abilitati all’impianto a domicilio secondo le linee guida GAVECELT .

read more

Giornate Catanesi di Nutrizione Clinica

La Mal-Nutrizione e le sue conseguenze: dall’infanzia alla terza età La “Mal-Nutrizione” è il tema del Convegno del 20 maggio 2017 organizzato dalla Associazione Cenestesi Onlus di Catania. Presente da due decenni sul territorio catanese, Cenestesi è promotrice della cultura nutrizionale in ambito clinico e domiciliare. Nella figura del delegato regionale della SINPE, Società Italiana

read more
La disfagia nel paziente malnutrito a domicilio

La disfagia nel paziente malnutrito a domicilio. Racconto di una esperienza personale

I problemi secondari alla disinformazione sui disturbi della deglutizione di origine faringo-laringea si possono facilmente evincere dal seguente dialogo tra medico e familiare, che propongo quale sintesi della mia personale esperienza in qualità di foniatra-deglutologo e di nutrizionista clinico domiciliare. – “Salve dottore, le presento mio padre, 78 anni. Da circa 10 anni soffre a

read more

Il restauratore dei sogni

Il Fisioterapista è un restauratore di sogni. È colui che, entrando in empatia con il paziente, apre nuove prospettive e stabilisce gli obiettivi, al fine di creare un piano di lavoro adatto e personalizzato per le sue esigenze. Ogni paziente ha un suo vissuto, le sue abitudini e preferenze. Di queste bisogna tener conto nel

read more
Chiedere aiuto e la prima forma di coraggio cenestesi.it

Chiedere aiuto è la prima forma di coraggio

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del proprio corpo. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DSM 5, 2014) sono da alcuni anni oggetto di una particolare e crescente attenzione da parte della comunità scientifica e dei

read more
ALIMENTAZIONE E CURE PALLIATIVE cenestesi.it

Alimentazione e cure palliative: un viaggio tra spirito e corpo

Da sempre, l’alimentarsi e il nutrirsi sono stati legati nell’immaginario collettivo a concetti e parole come “crescita” e “vita”. L’alimentazione è quindi diventata parte e strumento integrante della celebrazione della vita. A tal uopo il significato di alcune parole è stato stravolto e adattato; si pensi al termine “Convivio” (dal lat. convivium, der. di convivĕre

read more

Dieta mediterranea ed eubiosi: un connubio inscindibile

La dieta mediterranea comprende una grande varietà di alimenti che, se mangiati con moderazione e in un ambiente sociale positivo, sono garanti dello stato di benessere. Il termine generico “Dieta mediterranea” è nato dopo il “Seven Countries Study” guidato da Ancel Keys intorno al 1960. Questo modello dietetico è caratterizzato da un elevato utilizzo di

read more