La nutrizione e la malattia | 10-11 maggio 2019
Una buona nutrizione è la condizione primaria per un ottimale stato di salute. A questa disarmante ed incontrovertibile verità, evidente...
Una buona nutrizione è la condizione primaria per un ottimale stato di salute. A questa disarmante ed incontrovertibile verità, evidente già ad Ippocrate 2500 anni addietro, oggi si guarda con aria di sufficienza o incredulità. L’impegno sempre più frenetico alla produzione di alimenti economicamente sostenibili porta ad ignorare o paradossalmente sconoscere la differenza tra mangiare
read moreGiornate Catanesi di Nutrizione Clinica La nutrizione e la malattia V edizione 10 | 11 maggio 2019 Sala Convegni “Casa La Carrubbazza” | San Gregorio di Catania (CT) • Fisiopatologia del tratto gastroenterico • Nutrizione clinica in Neurologia • Nutrizione clinica in Oncologia • Nutrizione clinica in Geriatria • Alimentazione Funzionale e Nutraceutica • ONS,
read moreLa malnutrizione: Malattia nella malattia. A Catania il congresso nazionale SINPE : tre giorni dedicati alla nutrizione personalizzata versus evidence based. Dal 22 al 24 Novembre 2018 si è svolta a Catania presso il FOUR POINTS by Sheraton Catania Hotel & Conference Center la riunione Monotematica SINPE 2018. Il convegno, promosso dalla SINPE (Società Italiana
read moreLa caratteristica peculiare del miele di melata è che non viene ricavato dal nettare. La melata è una sostanza zuccherina e appiccicosa che si forma sulla vegetazione, in particolare sulle foglie degli alberi, in prossimità di colonie di afidi e di altri insetti che si nutrono della linfa di queste piante. Raccolta e utilizzata dalle
read moreI problemi secondari alla disinformazione sui disturbi della deglutizione di origine faringo-laringea si possono facilmente evincere dal seguente dialogo tra medico e familiare, che propongo quale sintesi della mia personale esperienza in qualità di foniatra-deglutologo e di nutrizionista clinico domiciliare. – “Salve dottore, le presento mio padre, 78 anni. Da circa 10 anni soffre a
read moreCome medico che si occupa da quasi quattordici anni di supporto clinico e nutrizionale dei pazienti oncologici, mi rendo sempre più conto dell’importanza di uno screening nutrizionale e di un eventuale supporto nei soggetti candidati a terapia antiblastica con calo ponderale. In base alla compromissione o meno del tratto gastroenterico da parte della neoplasia è
read moreIl Fisioterapista è un restauratore di sogni. È colui che, entrando in empatia con il paziente, apre nuove prospettive e stabilisce gli obiettivi, al fine di creare un piano di lavoro adatto e personalizzato per le sue esigenze. Ogni paziente ha un suo vissuto, le sue abitudini e preferenze. Di queste bisogna tener conto nel
read moreI disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del proprio corpo. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DSM 5, 2014) sono da alcuni anni oggetto di una particolare e crescente attenzione da parte della comunità scientifica e dei
read moreDa sempre, l’alimentarsi e il nutrirsi sono stati legati nell’immaginario collettivo a concetti e parole come “crescita” e “vita”. L’alimentazione è quindi diventata parte e strumento integrante della celebrazione della vita. A tal uopo il significato di alcune parole è stato stravolto e adattato; si pensi al termine “Convivio” (dal lat. convivium, der. di convivĕre
read moreLa dieta mediterranea comprende una grande varietà di alimenti che, se mangiati con moderazione e in un ambiente sociale positivo, sono garanti dello stato di benessere. Il termine generico “Dieta mediterranea” è nato dopo il “Seven Countries Study” guidato da Ancel Keys intorno al 1960. Questo modello dietetico è caratterizzato da un elevato utilizzo di
read more