Giornate Siciliane
Dopo otto edizioni, le Giornate catanesi di nutrizione clinica diventano “Giornate siciliane”, concentrandosi sugli aspetti formativi e informativi di una materia in...
Dopo otto edizioni, le Giornate catanesi di nutrizione clinica diventano “Giornate siciliane”, concentrandosi sugli aspetti formativi e informativi di una materia in continua evoluzione nella quale comprendere come agire diventa di fondamentale importanza. Nei giorni 4 e 5 aprile 2025 il Plaza Hotel di Catania ha ospitato i più qualificati esperti del settore della nutrizione clinica a livello nazionale.
read moreNella splendida cornice di Erice le due giornate di lavoro dell’evento hanno visto una significativa partecipazione di dietisti, medici afferenti alle cure domiciliari e chirurghi. La necessità di una “rete” che possa far dialogare in modo concreto e valido le varie professionalità dedicate alla nutrizione artificiale domiciliare è stato un tema più volte affrontato nelle
read moreLe Giornate Catanesi di Nutrizione Clinica, pervenute alla VIII edizione sono state ospitate dal Centro Fieristico “Le Ciminiere “ di Catania che ha fatto da cornice alla Manifestazione del 21 e 22 giugno 2024. “Il cibo e la malattia” il titolo di quest’anno, ha previsto un percorso di relazioni tenute da docenti di nutrizione clinica
read moreLo scorso venerdì 1 marzo, presso Casa la Carrubbazza a San Gregorio (CT), si è tenuto un incontro di fondamentale importanza per i Professionisti della Nutrizione Clinica. Organizzato dalla Fondazione Cenéstesi, Ente Morale – ETS, l’evento “Disfagia e Sarcopenia – Dalla Diagnosi alla Terapia Nutrizionale” ha fornito una panoramica completa e aggiornata su due temi cruciali
read moreUna buona nutrizione è la condizione primaria per un ottimale stato di salute. A questa disarmante ed incontrovertibile verità, evidente già ad Ippocrate 2500 anni addietro, oggi si guarda con aria di sufficienza o incredulità. L’impegno sempre più frenetico alla produzione di alimenti economicamente sostenibili porta ad ignorare o paradossalmente sconoscere la differenza tra mangiare
read moreLa malnutrizione: Malattia nella malattia. A Catania il congresso nazionale SINPE : tre giorni dedicati alla nutrizione personalizzata versus evidence based. Dal 22 al 24 Novembre 2018 si è svolta a Catania presso il FOUR POINTS by Sheraton Catania Hotel & Conference Center la riunione Monotematica SINPE 2018. Il convegno, promosso dalla SINPE (Società Italiana
read moreLa caratteristica peculiare del miele di melata è che non viene ricavato dal nettare. La melata è una sostanza zuccherina e appiccicosa che si forma sulla vegetazione, in particolare sulle foglie degli alberi, in prossimità di colonie di afidi e di altri insetti che si nutrono della linfa di queste piante. Raccolta e utilizzata dalle
read moreI problemi secondari alla disinformazione sui disturbi della deglutizione di origine faringo-laringea si possono facilmente evincere dal seguente dialogo tra medico e familiare, che propongo quale sintesi della mia personale esperienza in qualità di foniatra-deglutologo e di nutrizionista clinico domiciliare. – “Salve dottore, le presento mio padre, 78 anni. Da circa 10 anni soffre a
read moreCome medico che si occupa da quasi quattordici anni di supporto clinico e nutrizionale dei pazienti oncologici, mi rendo sempre più conto dell’importanza di uno screening nutrizionale e di un eventuale supporto nei soggetti candidati a terapia antiblastica con calo ponderale. In base alla compromissione o meno del tratto gastroenterico da parte della neoplasia è
read moreIl Fisioterapista è un restauratore di sogni. È colui che, entrando in empatia con il paziente, apre nuove prospettive e stabilisce gli obiettivi, al fine di creare un piano di lavoro adatto e personalizzato per le sue esigenze. Ogni paziente ha un suo vissuto, le sue abitudini e preferenze. Di queste bisogna tener conto nel
read more