CENÉSTESI
Cenéstesi Onlus nasce l’11 dicembre 1998 come Associazione per lo Studio e la Ricerca in Dietoterapia e Nutrizione Artificiale.
L’esperienza maturata in due decenni di attività clinica ha permesso al team nutrizionale l’approccio multidisciplinare alle malattie organiche e funzionali dell’apparato digerente, ai disturbi del comportamento alimentare, alle patologie secondarie a malassorbimento e intolleranza alimentare, alle patologie neurologiche, gastrointestinali e oncologiche che sono causa di malnutrizione.
I professionisti Cenéstesi pongono sempre in primo piano il benessere fisico, mentale e sociale della Persona, provando a soddisfarne le attese con risultati concreti e benefici durevoli nel tempo.
Giorno dopo giorno i nostri specialisti raccolgono le informazioni sui pazienti, ne analizzano lo stile di vita e le abitudini a tavola, al fine di definire insieme a loro una dieta alimentare fondata sui reali bisogni connessi allo stato di salute. Lo spiccato orientamento al cliente, l’etica professionale, l’empatia nella gestione delle relazioni e la certificazione delle competenze sono i tratti distintivi di un’Associazione che da oltre vent’anni opera nel rispetto della dignità umana.
LA NOSTRA MISSION
La mission di Cenéstesi è trasmettere alle persone l’importanza dell’educazione alimentare.
Con il supporto dei nostri medici, infatti, il soggetto in cura acquisisce gradualmente una maggiore consapevolezza di sé e, al termine del percorso intrapreso, è capace di effettuare in autonomia le scelte nutritive idonee ai suoi fabbisogni. Conoscere il proprio organismo, o meglio averne una corretta percezione e padronanza, è un aspetto determinante per la salute e l’equilibrio interiore dell'uomo. Noi lo sappiamo già, ma ci impegniamo ogni giorno per dirlo a tutti.
Cosa possiamo fare per i nostri pazienti
• Diagnostica clinica e strumentale delle malattie correlate all'apparato digerente.
• Valutazione dello stato nutrizionale.
• Approccio multidisciplinare integrato alla correzione dei disturbi del comportamento alimentare.
• Identificazione della malnutrizione primitiva o secondaria a patologie benigne o neoplastiche compromettenti le fasi della deglutizione e la fisiologica alimentazione per via naturale.
• Allestimento della via di accesso alla nutrizione artificiale, formulazione del protocollo nutrizionale e addestramento del “caregiver”.
• Follow-up clinico e metabolico; gestione della via di accesso in regime ambulatoriale e domiciliare.
• Aggiornamento degli operatori sanitari in sintonia con il progresso scientifico sull'impiego dei presidi nutrizionali.
• Organizzazione di corsi di formazione (ECM) di nutrizione clinica per il personale medico e paramedico in ambito locale, regionale e nazionale.
• Promozione di incontri culturali sul tema del “buon cibo”, alla riscoperta dei salutari effetti della dieta mediterranea.
• Interfaccia con le realtà locali sanitarie nella stesura di linee guida secondo i criteri della SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo).