Il convegno, che prevede la relazione del Dottore Sebastiano Percolla sul tema scottante della Malnutrizione nel paziente oncologico mette in luce le evidenze scientifiche che dimostrano che una corretta gestione dei protocolli nutrizionali nei pazienti affetti da patologia oncologica riduce gli indici di morbilità e mortalità, migliora la risposta ai protocolli oncologici e riduce i costi sanitari. L’attenzione allo stato nutrizionale del paziente oncologico va attuata sin dal primo momento della diagnosi e proseguita durante tutto l’iter diagnostico e terapeutico che il paziente affronta nel percorso della sua Malattia. La malnutrizione altrimenti assumerebbe il ruolo di malattia primaria nel contesto di quella tumorale e vanificherebbe l’opera dell’oncologo che oggi più di prima ha l’obbligo di circondarsi di una equipe multidisciplinare nella quale il nutrizionista svolge un ruolo determinante nella gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici della malattia neoplastica.
La presa in carico precoce è essenziale per il successo delle terapie. Un corretto approccio clinico non solo beneficia il paziente, ma anche la famiglia, coinvolta direttamente nelle difficoltà quotidiane. Il corso mira a fornire agli operatori del settore aggiornamenti teorici e pratici sulla disfagia pediatrica, grazie alla partecipazione di esperti nel campo della medicina e della riabilitazione.
È possibile consultare il programma sulla locandina allegata.