La gestione domiciliare del CVC PICC

L’impianto di un catetere venoso centrale a inserzione periferica (PICC) a domicilio richiede una metodica precisa e sicura per garantire la salute e la sicurezza del paziente. La nostra Fondazione utilizza  di un sistema di monitoraggio dell’accesso venoso Albatross Wireless e si avvale di professionisti abilitati all’impianto a domicilio secondo le linee guida GAVECELT .

 

L’indicazione alla via di accesso  prevede diversi step secondari alla patologia ed alla prognosi:

 

A) Preparazione:

  1. Valutazione della condizione del paziente e della sua idoneità per l’impianto di un PICC a domicilio.
  2. Allestimento dell’ambiente domestico per garantire la sterilità e la sicurezza durante la procedura.

 

B) Procedura

  1. Selezione del sito di inserzione del catetere, solitamente nella vena basilica , brachiale o femorale superficiale.
  2. Preparazione della cute con antisettici e anestetici locali.
  3. Inserzione del catetere venoso centrale a inserzione periferica (PICC) attraverso la vena selezionata.
  4. Verifica della posizione corretta del catetere mediante imaging (Eco – ECG).

 

C) Gestione post-impianto

  1. Cura del sito di inserzione e del catetere per prevenire infezioni e complicazioni.
  2. Monitoraggio del paziente per eventuali segni di complicazioni o infezioni.

 

D) Istruzioni per il paziente e i caregiver sulla gestione del catetere e sulla prevenzione delle complicazioni: Il concetto di Sicurezza e Qualità.

  1. Mantenimento della sterilità durante tutta la procedura e nel post impianto per prevenire infezioni.
  2. Uso di dispositivi di protezione individuali (DPI) per prevenire la trasmissione di infezioni.
  3. Documentazione accurata della procedura e delle condizioni del paziente.

 

L’impianto di un PICC a domicilio richiede personale sanitario qualificato e attrezzature adeguate per garantire il concetto di “Quality  Assurance” che si traduce nel garantire  la sicurezza e la salute del paziente.

Share:
Leave comment