La malnutrizione calorico-proteica è un problema di ordine clinico ed economico rilevante a livello europeo, sebbene troppo spesso misconosciuto. In presenza di questa specifica tipologia di malnutrizione, la degenza di un paziente ricoverato si allunga mediamente del 45% con una levitazione enorme dei costi per il Sistema Sanitario.
In Italia il 30% dei pazienti all’atto del ricovero presentano una malnutrizione calorico-proteica. Tutto ciò considerato, si rileva che un regolare monitoraggio dello stato di nutrizione, oltre a migliorare sensibilmente la qualità ed appropriatezza delle cure porterebbe a risparmi annui superiori al milione di euro per ospedali di 700 posti letto. Nel caso di paziente istituzionalizzato (es. casa di riposo, centro di lungodegenza), la prevalenza si alza al 40-60%. Da segnalare come annualmente circa 35.000 pazienti neoplastici muoiono in Italia a causa della malnutrizione calorico-proteica e non della malattia. La nutrizione controllata quindi può concretamente diventare uno strumento terapeutico e preventivo, la cui grande potenzialità è insufficientemente sfruttata.
Il corso proposto vuole dare la giusta attenzione al tema della nutrizione e della prevenzione e cura di malnutrizione, disfagia e sarcopenia.
PRESENTAZIONI