TEAM
Il team Cenéstesi è composto da esperti in nutrizione clinica, dietoterapia, tecnologia alimentare, disturbi del comportamento alimentare, della deglutizione e nursing in nutrizione artificiale. Le diverse figure professionali, nello spirito di interdipendenza e autonomia, si attivano personalizzando e diversificando il loro intervento in base alla diagnosi, alla prognosi e al decorso clinico del paziente, nel rispetto della “Quality Assurance”. Questo concetto impone di esprimere lo “stato dell'arte” della propria cultura al servizio della qualità e della dignità della vita della Persona.
Siamo certi che senza un'autentica partecipazione al “disagio” del sofferente, cioè senza la “compassione”, la nostra cultura professionale - anche se eccellente - non uscirebbe dai routinari circuiti della medicina che cura sempre il sintomo, ma raramente il malato che sta dietro la malattia. Si potrebbe, paradossalmente, perdere di vista l'Uomo per il quale ognuno di noi ha speso i migliori anni della propria vita.
La nostra forza consiste nel credere che qualsiasi esperienza con il degente è prima di tutto arricchente per il professionista. Il servizio, allora, diventa fecondo e assume il vero connotato della nostra straordinaria professione: servire, per ricevere da chi chiede più di ciò che si può dare.
MEDICI
“La parte più difficile ma più entusiasmante del nostro lavoro è quella di suggerire al paziente la strada della salute con la cura del corpo e l’attenzione al cibo”.
“La strada della guarigione attraversa lo stomaco per arrivare al cuore”.
“Ogni giorno della vita è un dono e come tale va accettato, imballo compreso”.
“Le scelte di lunga vita si fanno anche a tavola”.
“L’opera umana più bella è essere utile al prossimo”.
“Un cervello senza stomaco è come una nave senza bussola”.
“La capacità di ascoltare il cuore del paziente non dipende dal tuo voto di laurea”.
“Curando lo stomaco si può far guarire il cuore; mai accade il contrario”.
“Il cibo è un veicolo di forti emozioni e sensazioni che vanno al di là del mero olfatto”.
“Avere occhi per guardare ciò che gli altri vedono: la differenza è impercettibile per tanti indifferenti”.
“Guardare sempre la persona che sta dietro il malato e dietro la malattia”.
"Supporto i pazienti e mi nutro dei loro sguardi pieni di affetto e gratitudine".
“La corretta diagnosi la sussura il paziente all’orecchio accorto del medico”.
“Scambiare il nostro lavoro per professione è come pretendere di suonare un violino senza archetto”.
“La capacità di far guarire è un’arte e non una scienza”.
“Lo star bene o lo star male è la conseguenza del sottile equilibrio del nostro essere”.
“Mangiare è una necessità, mangiare con intelligenza è un'arte”.
FARMACISTI
“Bisogna contagiare il malato con il nostro entusiasmo: allora inizierà a guarire”.
“Il piacere di aiutare l’altro è il lato più bello della mia professione”.
PSICOLOGO
“Attenzione verso il paziente ed ascolto. Il resto viene da solo”.
TECNOLOGO ALIMENTARE
“Ogni alimento è come una nota. Bisogna sempre leggere lo spartito per non stonare”.
LOGOPEDISTA
“Parola e cibo sono in stretta simbiosi. La prima ha bisogno del secondo per poterlo poi lodare”.
DIETISTE
“Alimentarsi è uno stile di vita, non una moda da seguire, se per di più lo stilista è poco attendibile”.
"Colui che insegue i propri sogni è un artista che ha trovato la propria musa. Senza la voglia di farcela si sopravvive, non si vive".
FISIOTERAPISTA
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” Marcel Proust.
INFERMIERI
“Donare un sorriso non costa nulla ma apre il cuore del malato… e anche il tuo”.
“Nel nostro lavoro non bisogna avere solo mente e mani da infermiere, ma anche cuore ed anima”.